Questa ricetta per il budino e’ davvero perfetta! Ci e’ costata decine e decine di esperimenti (quasi tutti, comunque, mangiati ). L’agar agar infatti e’ un gelificante potentissimo, e basta sbagliare di poco le dosi per ritrovarsi con un budino che rimbalza fuori dallo stampo!
Il budino si scodellera’ perfettamente, proprio come quello industriale in bustina, ma sara’ molto piu’ buono ed e’ garantito che piacera’ tantissimo a tutti gli amanti del budino, piccoli e grandi.
Nota: Un cucchiaino di agar agar significa un cucchiaino da tè giusto giusto, attenzione!.
Per Budino alla Vaniglia:
1 cucchiaino di agar agar in polvere
1 cucchiaio e mezzo di amido di mais
500 ml di latte ( vero o “falso” )
tre cucchiai di miele di acacia
1/3 bacca vaniglia ( usare solo i semini)
1 tuorlo d’uovo
Per Budino al Cacao:
1 cucchiaino di agar agar in polvere
1 cucchiaio e mezzo di amido di mais
500 ml di latte ( vero o “falso” )
tre cucchiai di zucchero integrale di canna
1/4 bacca di vaniglia
1 cucchiaio di cacao amaro in polvere
Stemperare gli ingredienti solidi con un pochino del liquido, unire il resto del latte e mettere a cuocere a fuoco dolce, sempre mescolando, fino ad ebollizione. Quindi versare nello stampo (o negli stampi) e lasciar raffreddare.
L’agar agar si puo’ trovare nelle erboristerie, nei negozi di cibi biologici e in alcune drogherie ben fornite. E’ un po’ caro, ma ne basta pochissimo! Sconsiglio di usare l’ agar agar in fiocchi, perche’ si scioglie troppo lentamente.
Proprio in questi giorni anch’io sto sperimentando il budino fatto da me, ma io uso solo amido di mais e non agar agar. Tu mi sai dire se hai trovato differenza usando anche agar agar?
Cara Nausika, La differenza sostanziale risiede nell’effetto gelificante dell’Agar: se lo metti, potrai sempre rovesciare il budino con ottimi risultati anche negli stampi piu’ elaborati. Occhio però a non esagerare, altrimenti diventa di gomma! 🙂
L’Agar ti consente di diminuire la quantità di amido utilizzato, quindi il budino risulta piu’ leggero, “riempie” meno.