Abbiamo sudato sette camicie per abituarci a quella luce fioca e fredda, ci siamo rovinati gli occhi nelle sere d’inverno cercando di leggere o di cucire un bottone, abbiamo dolorosamente speso decine di euro per una mezza dozzina di di lampadine di ricambio, nella convinzione di fare un investimento per il futuro del nostro pianeta…
…Poi abbiamo scoperto, in ritardo e con amarezza, che queste lampadine contengono mercurio, che sono pericolose quando si rompono, e vanno assolutamente smaltite nell’apposito bidone della differenziata (che, da queste parti, non esiste); ci hanno detto che gettarle via nella spazzatura “normale” inquina gravemente le discariche, e che questo probabilmente sta gia’ avvenendo da diversi anni ( il che e’ logico, dal momento che la sensibilizzazione del pubblico a questo problema e’ molto scarsa).
Dulcis in fundo, alcuni sospettano che le lampadine a risparmio energetico creino un campo elettromagnetico potenzialmente dannoso per la salute umana, che va sotto il nome di “elettricita’ sporca”.
Viene da chiedersi se la messa al bando delle lampadine a incandescenza nella UE , che sara’ completa alla fine del 2012, sia stata davvero una mossa saggia. Anche le nuovissime ed elegantissime lampadine a LED potrebbero non essere prive di effetti dannosi, e forse, paradossalmente, l’unica luce “pulita”… era proprio quella delle vecchie lampadine ad incandescenza.
[pinterest]