Ormai anche le pietre sanno che mangiare guardando la TV è un’abitudine dannosa. Davanti allo schermo è facile perdere il controllo e mangiare senza rendersene conto, ben oltre la soglia della sazietà.
Anche se in casa nostra non c’è un televisore, i bambini vedono qualche cartone animato quasi ogni giorno; e questo per me ( che ho vissuto un’infanzia completamente TV-free ) è già un’onta ed un fallimento.
E’ però possibile fare di necessità virtù. Se davanti allo schermo si mangia qualsiasi cosa, perchè non usarlo strategicamente per proporre frutta e verdura? La tattica funziona soprattutto se viene messa in atto prima dei pasti: un piatto di carote, mele, finocchio, noci o mandorle viene spazzolato in pochi minuti, e poco importa se toglie un po’ di appetito: i bambini ci guadagnano in salute! Questi alimenti sono molto piu’ ricchi di nutrienti di una pastasciutta.
Il trucco funziona anche per proporre cibi nuovi ai bambini schizzinosi. Infatti è davvero difficile non mangiare il cibo che si ha davanti mentre ci si fa ipnotizzare dalla scatoletta luminosa! Incredibile ma vero, persino i broccoli crudi spariscono dal piatto …
Non sono sicura che possa funzionare altrettanto bene se il vostro apparecchio trasmette pubblicità di cibo spazzatura. Per questo sarebbe meglio ricorrere ad uno schermo “pulito” come quello del PC, dove siamo noi a selezionare i DVD o i video da far vedere ai nostri figli.
Un ultima nota a piè di pagina: il piatto non va accompagnato da un invito verbale a consumarne il contenuto: si rischia di trasformarlo in uno sgradito dovere. E’ molto piu’ efficace dimenticarlo davanti ai bambini e sparire senza dir nulla.
Ecco, i broccoli crudi mi paiono proprio fantascienza, in questa casa, però colgo il tuo suggerimento! Anche perché anche qui alla fine si guarda qualcosa quasi ogni giorno (soprattutto quando continua a piovere così!). Per me, però, videodipendente fin dall’infanzia, l’aver tolto l’antenna, ed eliminato la tv completamente sia al mattino che alla sera è già una bella vittoria! A volte dipende proprio dai punti di vista…