occhio alle orecchie

ippocrate
Prima dell’era dell’Industria Farmaceutica, la medicina tradizionale ha per centinaia di anni esaminato i pazienti con metodiche e tecniche svariate, oggi considerate vetuste ed insignificanti, poco piu’ che superstizione.

Tuttavia l’esame fisico del paziente – che persiste nella medicine tradizionali (come la cinese o la ayurvedica) e la cui eredità è stata raccolta in parte da omeopatia e da medicina olistica, dovrebbe sempre essere un pilastro della visita.

Il colore della lingua, la limpidezza dell’iride, quelli che una volta si chiamavano i “riflessi” : tutte variabili la cui importanza si è dimenticata ma che continuerebbero a parlare ad un occhio attento ed esperto. Purtroppo il nostro medico della mutua è assai piu’ sbrigativo, e sentendo l’elenco dei sintomi si limita a stampare al PC una lista di esami del sangue…

Venendo al punto. Uno di questi “indizi” che trovo singolarmente interessante è…. la ruga nel lobo dell’orecchio. Una piega diagonale che lo attraversa è associata – in questo caso, ci sono studi clinici a dimostrarlo – con le patologie cardiache e puo’ essere considerata un marker di rischio di infarto.

Naturalmente cio’ non significa che sia la piega nel lobo ad essere pericolosa, bensì semplicemente che la sua presenza possa far sospettare un cattivo stato di salute cardiaca. Non è ben chiaro il perchè di questa associazione; tuttavia, alcuni ipotizzano che i vasi del lobo auricolare siano fisiologicamente simili a quelli delle arterie coronariche; un collasso del lobo puo’ fornire una indicazione affidabile di rischio cardiaco.

Incuriosita, non solo mi sono messa a spiare i lobi di tutti quelli che incontro, ma ho anche letto un po’ di testimonianze sul web, scoprendo, fra l’altro, che molte persone affette da ruga al lobo testimoniano di aver visto la ruga sparire una volta individuata e risolta una problematica cardiaca.earlove

La faccenda è intrigante! Tenete d’occhio i vostri lobi….

un articolo fra i molti qui 

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s