l'angelo del focolare

E’ primavera , tempo di grandi pulizie!

Mai come in questa stagione, in cui il sole riveste di luce nuova ogni stanza, mi accorgo che la mia casa è quello che è: disordinata. Mi piacciono le case ordinate e razionali. Mi piacciono i muri bianchissimi e le cucine minimaliste con i ripiani lindi e sgombri; vorrei essere una massaia perfetta, ma per qualche oscura ragione, non riesco a tramutare questi sogni in realtà.


E no, non è solo colpa dei figli; anzi, da quando sono nati, sono diventata gradualmente molto piu’ organizzata .  Temo, invece, che la mia sia una tara genetica: ricordate Pigpen dei Peanuts? Un personaggio che si portava in giro una nuvola di sporco e disordine. A nulla serviva farsi un bagno e darsi una sistemata, nel giro di pochi minuti tornava identico a prima…

Resisto, per natura prima di tutto , e per presa di posizione poi,  alla servitù domestica  perchè, per quanto si possa indorare la pillola, continua a sembrarmi una forma di sfruttamento.  Ho coraggiosamente deciso di fare tutto da sola e di non pagare un altra persona perchè pulisca dove io ho sporcato.  Da qui i risultati mediocri, i cui dettagli vi risparmio. La foto in alto parla da sola.

Anni fa ho però avuto un vero e proprio momento di grazia seguendo FlyLady.  

FlyLady , aka Marla Cilley, è una donna  americana che, dopo aver vissuto per anni nel caos, ha domato la sua natura ed ha imparato ad organizzare la sua casa e la sua vita . Della condivisione del suo metodo Marla ha poi fatto un lavoro, ed è famosa in tutto il mondo. I gadget proposti nel suo sito sono in vendita, ma il suo coaching è del tutto gratuito.

In cosa consiste questo metodo? Prima di tutto, nei “babysteps”: piccoli passi per acquisire nuove e migliori abitudini. Per acquisire un’abitudine, dice Flylady, ci vuole un mese intero: 28 giorni di impegno costante e di pazienza con se’ stessi. In fondo avere cura della propria casa è un gesto d’amore verso sè stessi: Finally Loving Yourself, come recita il motto.  Per questo, ad esempio, riordinare va fatto solo 15 minuti alla volta, cronometrati da un timer: lavorare troppo causerebbe un cortocircuito e sarebbe controproducente!

Poi c’è l’organizzazione: un “diario di bordo” per segnare, nero su bianco, le routines da seguire; un elenco delle stanze e dei lavori di manutenzione che richiedono; e infine, una “Missione del Giorno” che ci invita a riordinare o pulire uno specifico angolino della casa.

Ho seguito con amore e passione Flylady per un anno intero, e devo dire che i risultati si vedevano, eccome.

E poi? Poi ho iniziato a cucire le fasce Gradipo, ed è nata la mia attività: troppe palline per un giocoliere ancora alle prime armi…Ho perso il filo, e mi sono persa Flylady . Non ho piu’ aperto le sue emails, non senza sensi di colpa.

Due anni dopo si è formato , su Yahoo,  un gruppo Flylady Italia, senza dubbio piu’ pratico da seguire; mi sono iscritta, ma non sono mai riuscita a riprendere il giro. Forse il sito americano mi piaceva di piu’, era piu’ispirato…

Devo dire che molte buone abitudini mi sono rimaste. Come quella di lavare ogni giorno il pavimento della cucina, e quella di andare a dormire solo dopo aver riordinato tutti i giocattoli rimasti in giro; ma mio marito mi ha detto tante volte, in questi anni, di non avermi mai piu’ vista equilibrata e serena come in quel periodo in  cui…seguivo Flylady.

2 thoughts on “l'angelo del focolare

  1. Cristina - Sìsonotuttimiei

    Mamma mia! Se io riuscissi a lavare i pavimento della cucina tutte le sere mi sentirei già bravissima! Anche io sono una disordinata cronica, salvo poi farmi prendere dal “furor nettandi”, come lo chiama mio marito, e in un solo week-end ribaltare l’intera casa (come questa estate quando mi è entrato un topolino in cucina… ). Mi piace tantissimo quando è tutto a posto, pulito e lucente. Ma dura un attimo…
    Stamattina, però, ho sistemato la pila di vestiti che giaceva sulla sedia in camera mia, e fatto la polvere a tutti i libri che vagano sul mio comodino e sulle mensole sopra il mio letto… Mi sento già meglio!

    Reply
  2. admin Post author

    Il pavimento della mia cucina (puoi intravederlo qui: http://www.youtube.com/watch?v=8singoEcqrc ) è un pavimento molto speciale, che puo’ essere stato scelto soltanto da un uomo: una virgola di sporco lì sopra ti colpisce come un pugno in un occhio.
    Ho letto il tuo post “ma come fai a fare tutto? ” e ti assicuro che fai molto piu’di me. A volte i miei figli si addormentano vestiti, altro che pigiami scoordinati….

    Reply

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s