Non compro cosmetici. Questo mi consente di risparmiare un bel po’ di euro da spendere diversamente. Inoltre, in fondo sono convinta che la mia pelle sia contenta cosi’…E quando alcune amiche mi mettono in guardia, avvertendomi che senza una crema per il giorno ed una per la notte, un sapone specifico e una maschera settimanale la mia pelle un giorno mi abbandonerà, cerco di non crederci – e , devo dire, ci riesco abbastanza bene.
Poi c’è l’aspetto infido dei cosmetici: non mi sento per nulla rassicurata da un marchio noto o costoso, e non ho voglia di passare preziosi minuti a controllare, voce per voce, gli INCI dei prodotti per controllare che siano davvero potabili per la pelle umana (pochissimi lo sono, comunque). Dopo la doccia ( ma solo quando ho il piacere di fare una vera doccia, e non un lavacro frettoloso ) trovo meraviglioso spalmarmi di Olio di Cocco, perchè ha un odore ed una consistenza che mi piacciono e mantiene la pelle morbida senza avvelenarmi. E questo temo, è tutto… O quasi.
Ogni tanto, infatti, provo qualche stramba ricetta casalinga scovata sul web, e queste ve le giro, perchè sono davvero magnifiche, tutte a base di caffè! Il prezioso ed esotico chicco costa caro in tempi di crisi…Ma noi useremo solo i fondi. Per una volta, i gerani rimarranno a becco asciutto!
Cosa vi occorre? Un fondo di caffè e poco altro.
SCRUB VISO E CORPO Prendete un fondo di caffè, mettetelo in una ciotola e mischiatelo con qualche cucchiaio di yogurt intero, un cucchiaino di sale ed un cucchiaino di cannella (facoltativo, ma ha un buon profumo, e fa bene alla pelle!). Mentre fate la doccia, quando i pori della pelle sono ben aperti, massaggiatevi bene con movimenti circolari, dai talloni alle tempie, con questa fanghiglia. Vi prometto che avrete una pelle liscissima ( e il box doccia sporchissimo). Dopo lo scrub sciacquatevi bene ed applicate un buon olio idratante.
SCRUB IDRATANTE Procedete esattamente come sopra, ma aggiungete alla mistura un cucchiaio di olio di oliva o di un altro olio di qualità. Ottimo per le pelli secche, questo scrub vi libera dalla necessità di idratare la pelle dopo la doccia.
MASCHERA NUTRIENTE Mischiate un fondo di caffè con un bianco d’uovo, applicate sul viso e lasciate asciugare per 20 minuti. I vostri bambini rideranno di voi, ma la vostra pelle vi sarà grata. La maschera al caffè restringe i pori , è esfoliante e stimola la circolazione. Dopo la maschera, quando la pelle è ancora leggermente umida, si puo’ applicare un buon idratante (io uso Olio di Cocco, ma trovo ottimo anche il pregiato Olio di Argan che qualche volta mia sorella mi porta in regalo) .
Un ultima nota sui fondi di caffè. Cosi’ come sono, senza aggiunte, sono MOLTO piu’ esfolianti, e sono perfetti per la cura dei piedi. Eliminano le pelli morte e vi regalano un piede pronto per i sandali estivi . Alzi la mano chi non ha voglia di metterli! ( I miei preferiti sono su Pinterest, ma la suola in legno non è gentile con i miei piedi…)
Vedo che abbiamo un altro punto in comune: spendiamo per i cosmetici esattamente la stessa cifra!
Però queste idee con i fondi di caffè sono utilissime, cercavo proprio un modo per riciclarli (non ho balcone, per cui niente vasi di fiori). Se hai altre proposte, non solo “cosmetiche”, sono ben accette!!
Cara Cristina, sono felice di non essere sola, se le profezie di bruttezza si avverano, potremo consolarci a vicenda.
Ho decine di usi, non solo cosmetici, per i fondi di caffè. Certamente posterò altri “tips”!
Ma sono consigli eccezionali! Anch’io non compro creme e altri cosmetici e sono certa che riusciremo a mantenerci belle comunque i sorrisi neutralizzano le rughe! Domani mi scrubbo con il caffè. Che tra l’altro e’ anche un tonificante!
Benvenuta Rosanna! hai ragione sulle virtù del caffè, dicono che abbia persino un effetto anticellulite! Colgo l’occasione per aggiunger che, se possibile, è sempre meglio scegliere il caffè bio….Infatti nei paesi dove si produce il caffè purtroppo sono ancora permessi molti pesticidi pericolosi come il DDT che da noi sono vietati da decenni.
Presto posterò di nuovo sui ri-usi dei fondi di caffè!