l'età dell'oro

Questo vecchio disco  degli anni ’60

ci riporta indietro nel tempo.

Lo ballava la nonna Tina – bisnonna dei miei figli, che nè io nè loro abbiamo mai conosciuto se non nei racconti del papà e del nonno.

La nonna Tina era una donna forte , che a  ballare andava al sabato, dopo aver lavorato tutta la settimana nei campi.  E proprio nei campi nacque l’ultimo dei suoi bambini, una  mattina d’estate in cui lei era uscita per andare a mietere il grano…

E lei tornò a casa con l’amore fra le sue braccia di contadina. Un’immagine di una forza immensa.

L’umanità è cambiata di piu’ negli ultimi  cinquant’anni, di quanto non lo avesse fatto in cinquemila. Chissà se ai nostri figli, o forse ai  nostri nipoti, sarà di nuovo possibile andare a mietere il grano ?

Buona estate a tutti voi.

 

 

2 thoughts on “l'età dell'oro

  1. Mammina marmotta

    Che grande dolcezza nel tuo raccontarti…se la maggiorparte facesse annualmente una mietitura simbolica per raccogliere ciò che ha seminato sarebbe un gran traguardo per la Storia dell’umanità…ma ahimè c’e’ sempre meno consapevolezza…grazie per la poesia!

    Reply

Leave a Reply to Mammina marmotta Cancel reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s